Verità pura e integra

05 Febbraio 2022

Leggendo i Saggi di Montaigne ho trovato un brano utile quando si prova a mettere insieme il puzzle chiamato verità. Il filosofo, parlando degli storici, dice di amare o i molto semplici o gli eccellenti. I primi si limitano a raccontare fedelmente gli eventi, senza omissioni. Gli altri hanno la rara abilità di discernere ciò che più “verosimile fra due versioni.” Anche se sottolinea che una tale facoltà “non è da tutti.” E qui veniamo alla parte più attinente all’attualità. Montaigne parla di una terza categoria: i mediocri, che “rovinano tutto”. “Vogliono masticarci i bocconi, si arrogano il diritto di giudicare e quindi di piegare la storia a loro capriccio” perché se il giudizio è a senso unico “si volge e si torce la narrazione in quel senso…” Scelgono ciò che secondo loro vale la pena che il pubblico conosca e “spesso ci nascondono tale parola , tale fatto privato , che ci informerebbe più accuratamente.” Montaigne sa che “la delicata ricerca della verità” va perseguita senza alterazioni né omissioni, fatte attraverso “i tagli e la scelta della sostanza dell’argomento”. E aggiunge che la storia va trasmessa “pura e integra.” Una mia considerazione, sempre derivante dalle parole di Montaigne, è che il potere, in senso ampio, ha gioco facile a raccontare la storia a modo suo perché conosce l’inclinazione naturale del popolo a lasciarsi guidare in tempi di crisi, in quanto il giudizio umano è più debole quando vanno prese decisioni difficili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi articolo precedente

Leggi articolo successivo

Inganni

Bugie, falsità, ipocrisia, ricatti, illusioni, delusioni, inganni, sono le varie sfaccettature dei complicati intrecci che spesso legano gli umani. Il libro, attraverso i suoi personaggi, svela come vengono viziate le giornate, deviati i pensieri, alterate le azioni, falsate le parole delle persone dalla non verità e dall’inganno. Inganno di cui il rapporto di Andrea e Chiara, coppia attorno a cui ruota la narrazione, è impregnato. Ma c’è anche la verità. Luce abbagliante ed invisa a molti, troppi uomini, che impongono, a chi gli è a fianco, il peso delle loro menzogne, delle loro maschere, di quello che sono e non sono, il peso di quello che non provano, il peso della loro freddezza.

Continua a leggere

Acquista su