Chi fa la differenza

05 Aprile 2023

Gli emarginati, i considerati folli, gli sbeffeggiati hanno spesso cambiato il mondo. Quei personaggi che oggi chiamiamo eroi o geni, inizialmente, venivano, come minimo, offesi e trattati da bugiardi. Semplicemente perché chi diceva la verità, poneva dubbi, si scagliava contro il conformismo, chi denunciava il degrado dell’umanità, ciò che non andava nella società, chi si ribellava a ciò che era ingiusto, chi non era indifferente veniva indicato come nemico dal p0tere e attaccato dalle masse che non avevano il coraggio di cambiare. Troppo comodo far parte del gruppo: un unico pensiero che pensa per te, un unico comportamento chiaro da seguire. Un’anima senza coscienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi articolo precedente

Leggi articolo successivo

Inganni

Bugie, falsità, ipocrisia, ricatti, illusioni, delusioni, inganni, sono le varie sfaccettature dei complicati intrecci che spesso legano gli umani. Il libro, attraverso i suoi personaggi, svela come vengono viziate le giornate, deviati i pensieri, alterate le azioni, falsate le parole delle persone dalla non verità e dall’inganno. Inganno di cui il rapporto di Andrea e Chiara, coppia attorno a cui ruota la narrazione, è impregnato. Ma c’è anche la verità. Luce abbagliante ed invisa a molti, troppi uomini, che impongono, a chi gli è a fianco, il peso delle loro menzogne, delle loro maschere, di quello che sono e non sono, il peso di quello che non provano, il peso della loro freddezza.

Continua a leggere

Acquista su