Lezione semi seria di marketing
09 Settembre 2025
Marketing vecchia maniera
Metro, bus, al caffè sotto casa, al mare , in montagna, all’ università, in ufficio,: porta il tuo libro dappertutto. Così girerà
la copertina, il titolo che magari rimane nella mente di qualcuno. Se ti chiedono info, parlane bene, con entusiasmo ma senza far capire il tuo coinvolgimento. Vai dritta al punto, elenca velocemente cosa pensi possa attirare. E non dimenticare di dire come trovarlo. Se usi uno pseudonimo puoi anche omettere che l’hai scritto tu! Puoi dire che te l’ha consigliata un’amica blogger a caccia di talenti. Con gli incontri occasionali può essere una valida alternativa di marketing alla classica promo online. E se hai tempo prova a far capire che fama non sempre fa rima con il talento. Spargiamo la voce di noi sconosciuti per farla sentire. Vale anche se sei una blogger. Anzi, se hai amato qualche libro di noi indipendenti, con i quali hai collaborato, consiglialo a un gruppo di lettura, portalo in giro, in vacanza, in libreria, in biblioteca, puoi regalarlo ad amici. Forse il passaparola è più efficace e arriva in maniera piu immediata. Vedere leggere un libro, poterlo sfogliare, chiedere a chi l’ha letto direttamente delle informazioni guardando l’entusiasmo negli occhi di chi ne parla può fare la differenza. Stuzzica la curiosità, ingolosisce l’intelletto, imitare piace e, nel caso specifico, spingere alla lettura e imitare chi lo fa, è un’imitazione sana. I buoni esempi si possono imitare.
Collega: datti una mossa! Diamoci e, blogger, dateci una mano.
#marketing #cultura #classici #libro #libri